Ciao! Sono Simona Tedesco, direttrice di DOVE, e voglio presentarti DOVE People: la nostra nuova newsletter. Qui i protagonisti non saranno le destinazioni, ma donne e uomini speciali. Ogni settimana un’intervista esclusiva per te! Ti porteremo nel mondo di artisti, scrittori,… Vai alla Fonte della Notizia: Iscriviti a DOVE People, la …
Read More »Val di Fiemme: le piste di fondo e le novità per le Olimpiadi invernali 2026
Il panorama è strepitoso: le vette del Latemar e delle Pale di San Martino, le sagome del Lagorai, i paesi sul fondovalle, la foresta di Paneveggio con i celebri abeti rossi di risonanza, ricercati, si dice, dal liutaio cremonese Antonio… Vai alla Fonte della Notizia: Val di Fiemme: le piste …
Read More »Agrigento capitale italiana della cultura 2025: gli eventi e cosa vedere
La vita è spesso una questione di puntualità. E se c’è un tempo per ogni cosa, il tempo per Agrigento di diventare Capitale italiana della cultura è adesso, nel 2025. Si è guadagnata questo privilegio sfoderando un dossier di candidatura… Vai alla Fonte della Notizia: Agrigento capitale italiana della cultura …
Read More »Livigno, tra tradizione e modernità il piccolo Tibet di Valtellina guarda al futuro
Una valle a 1.800 metri di quota, stretta tra i giganti delle Alpi, i 4.000 del gruppo del Bernina e dell’Ortles-Cevedale, attorniata dai folti boschi protetti dei parchi nazionali dello Stelvio e dell’Engadina. Livigno conserva intatto il fascino che nel… Vai alla Fonte della Notizia: Livigno, tra tradizione e modernità …
Read More »Gorizia e Nova Gorica, la frontiera del dialogo
Il confine è grigio, come le pietre del Carso, e verde, come l’acqua dell’Isonzo. Regala una bellezza asciutta, fatta di campagne magre, argini di sassi e temporali. “Se non ami la pioggia non puoi vivere qui”, spiega Ustili Devetak. L’inconfondibile… Vai alla Fonte della Notizia: Gorizia e Nova Gorica, la …
Read More »Quattro passi nella notte a Trastevere, alla scoperta dei nuovi riti urbani
Un filo rosso lega e guida a una scoperta lenta di Trastevere. Poco meno di due chilometri quadrati, l’ampiezza dell’antico rione, che suscitano emozioni e stimolano i sensi. Un itinerario che, come in una giostra luminosa, consente di assaporare passato,… Vai alla Fonte della Notizia: Quattro passi nella notte a …
Read More »Crociera in Scozia: alla scoperta delle isole più remote del Regno Unito
In crociera in Scozia. “Navighiamo in mare aperto, entriamo nei fiordi, sfioriamo rade e scogliere. Ma non è questo il difficile. Il vero momento impegnativo è alla partenza, quando la nave deve attraversare, con precisione millimetrica, lo stretto passaggio che… Vai alla Fonte della Notizia: Crociera in Scozia: alla scoperta …
Read More »Gita a Saluzzo, in Piemonte: i monumenti, la natura e i piaceri della tavola
Capitale dell’antico marchesato che dominò il Piemonte sud-occidentale per quasi un secolo, tra il 1470 e il 1547, Saluzzo è uno dei centri più ricchi di storia della regione. Dominata dalla Castiglia, il castello dei marchesi, la parte storica della… Vai alla Fonte della Notizia: Gita a Saluzzo, in Piemonte: …
Read More »Inverno a ritmo lento a Crans-Montana: cosa fare nella blasonata località svizzera (oltre allo sci)
Sotto gli alberi innevati il silenzio è irreale. L’unico suono che si avverte sembra essere quello dei passi che affondano appena nella neve fresca. Eppure il bosco rivela le tracce di altri abitanti. Le impronte di caprioli e scoiattoli si… Vai alla Fonte della Notizia: Inverno a ritmo lento a …
Read More »Giubileo 2025: i cammini che portano a Roma
Dei 32 milioni di pellegrini che invaderanno Roma nell’Anno Santo 2025, solo una minima parte arriverà ad limina Petri a passo lento, zaino in spalla e bordone in mano. Pochi (qualche decina di migliaia, probabilmente), ma gli unici fedeli alla… Vai alla Fonte della Notizia: Giubileo 2025: i cammini che …
Read More »