Perché la stampa 3D di tessuti umani può cambiare la ricerca sui farmaci

Permette di fare maggiori simulazioni sugli effetti farmacologici e di ridurre la sperimentazione animale. Il settore cresce e anche in Italia ci sono progetti pronti ad andare sul mercato, come Electro Spider nata all’università di Pisa
Vai alla Fonte della Notizia: Perché la stampa 3D di tessuti umani può cambiare la ricerca sui farmaci

Check Also

Premi Nobel 2025, chi vincerà? Le previsioni per medicina, fisica, chimica ed economia

Come ogni anno, Clarivate ha appena annunciato i Citation Laureates, ossia gli scienziati che, per …

Lascia un commento