Permette di fare maggiori simulazioni sugli effetti farmacologici e di ridurre la sperimentazione animale. Il settore cresce e anche in Italia ci sono progetti pronti ad andare sul mercato, come Electro Spider nata all’università di Pisa
Vai alla Fonte della Notizia: Perché la stampa 3D di tessuti umani può cambiare la ricerca sui farmaci
Check Also
Charlie Kirk, la mappa di tutte le sparatorie avvenute negli Stati Uniti mentre veniva ucciso
Nelle 72 ore precedenti all’attentato ci sono state 175 sparatorie nel paese. Ad oggi nel …