Viaggi

Svizzera: estate slow e al fresco tra fiumi e laghi alpini

Ammirare le vette navigando dolcemente sulle placide acque di un lago. Fare piccole crociere ripercorrendo luoghi storici e pieni di fascino. O, ancora, dedicarsi allo sport – dal nuoto alla canoa allo stand-up paddling – nelle limpide acque dei fiumi.… Vai alla Fonte della Notizia: Svizzera: estate slow e al …

Read More »

Festival delle Valli Reatine: la parola ai sindaci

In occasione del primo Festival delle Valli Reatine che si terrà il 3 e 4 agosto (con alcune anteprime venerdì 2), in collaborazione con Regione Lazio, Dove ha intervistato i sindaci dei Comuni più colpiti dal sisma del 2016. A ciascuno… Vai alla Fonte della Notizia: Festival delle Valli Reatine: la …

Read More »

Belgrado: da Savamala a Zemun, come cambia la Città Bianca

Distrutta, dicono, oltre quaranta volte e altrettante ricostruita, Belgrado ha da sempre un’aria scompigliata, con gli edifici Art nouveau, le testimonianze della dominazione turca e austro-ungarica, i palazzoni di cemento in stile socialista. A maggior ragione ora, con i grandi lavori… Vai alla Fonte della Notizia: Belgrado: da Savamala a Zemun, …

Read More »

Festival delle Valli Reatine: alla scoperta di Antrodoco

Cosa c’è di più rilassante di una passeggiata all’ombra dei boschi di castagno? L’esperienza vale sicuramente un viaggio nella zona di Antrodoco, comune reatino che offre, oltre alla degustazione dei pregiati marroni antrodocani, di dimensioni più grandi rispetto alla castagna e… Vai alla Fonte della Notizia: Festival delle Valli Reatine: alla …

Read More »

Festival delle Valli Reatine: alla scoperta di Rivodutri

Chi ama gli itinerari religiosi non può mancare una visita nella zona di Rivodutri, comune della provincia di Rieti che ospita una rarità: il faggio di San Francesco. È noto che il Santo, originario di Assisi, percorse in lungo e in… Vai alla Fonte della Notizia: Festival delle Valli Reatine: alla …

Read More »

Festival delle Valli Reatine: alla scoperta di Borbona

Risale all’undicesimo secolo e si affaccia sulle terre aquilane: a Borbona, uno dei comuni inseriti nel territorio di Rieti che partecipa al Festival delle Valli Reatine, in programma il weekend del 3-4 agosto 2019, si respira un’aria d’altri tempi. Massimo… Vai alla Fonte della Notizia: Festival delle Valli Reatine: alla …

Read More »

Festival delle Valli Reatine: alla scoperta di Micigliano

Con Cantalice, Rieti e Leonessa, Micigliano, minuscolo comune affacciato sulle Gole del Velino, nel Lazio, è impegnato nel rilancio post sisma e, in particolare, nel progetto di riorganizzazione del comprensorio del Terminillo.“Con gli altri comuni che fanno parte dell’area –… Vai alla Fonte della Notizia: Festival delle Valli Reatine: alla …

Read More »

Festival delle Valli Reatine: alla scoperta di Cittaducale

È la più grande città della Valle del Velino e con gli altri 14 comuni partecipa alla due giorni dedicata al Festival delle Valli Reatine. Il 3 e il 4 agosto 2019 si svolgeranno infatti nella zona laboratori, incontri, concerti,… Vai alla Fonte della Notizia: Festival delle Valli Reatine: alla …

Read More »

Festival delle Valli Reatine: alla scoperta di Leonessa

È adagiata su un altopiano e circondata dai monti: Leonessa, la cui fondazione risale al XIII secolo a opera di Carlo I d’Angiò, re di Napoli, è conosciuta per il Santuario dedicato a San Giuseppe, un complesso che ospita le… Vai alla Fonte della Notizia: Festival delle Valli Reatine: alla …

Read More »

Festival delle Valli Reatine: alla scoperta di Borgo Velino

Il primo insediamento di Borgo Velino risale addirittura a prima dei romani. Il paese, sorto sulle rive del fiume Velino, parteciperà i prossimi 3 e 4 agosto al Festival delle Valli Reatine, evento organizzato da Dove in collaborazione con la Regione… Vai alla Fonte della Notizia: Festival delle Valli Reatine: alla …

Read More »